Eventi e news
Record di papers pervenuti per il Congresso
Il comitato scientifico è ora al lavoro per le selezioni e per la finalizzazione del programma, che dovrebbe essere disponibile intorno a fine marzo.
FUSA: FRACTIONATION JUDISCIOUSLY USED FOR SEPARATION APPROACHES
Il centro di ricerca francese CTP lancia un nuovo progetto, denominato “FUSA: Fractionation judisciously Used for Separation Approaches” per studiare nuove modalità di eliminazione di micro e macro inquinanti, in particolare stickies, nella produzione di carta a partire da cartone ondulato usato. Giovedì 14 Marzo si terrà a Grenoble una prima riunione con lo scopo di definire nel dettaglio il progetto e le sue linee d’azione. L’incontro è aperto a tutti i soggetti interessati, sia cartiere che produttori di tecnologia.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria di Aticelca.
CONGRESSO ANNUALE - Ultimi giorni per l'invio degli abstract!

Informiamo che la Città Metropolitana di Torino, nella cui area risiedono diverse e importanti realtà cartarie, ha deciso di sostenere il congresso dando il proprio patrocinio.
Invia la tua proposta a segreteria@aticelca.it
5 BUONI MOTIVI PER FAR PARTE DI ATICELCA!

Il rinnovo potrà essere effettuato on-line o utilizzando il modulo cartaceo che riceverete via posta nei prossimi giorni.
Vi raccomandiamo di effettuare l’iscrizione entro il 31 marzo per usufruire delle quote ridotte.
IMBALLAGGI IN CARTA RICICLABILI: UN METODO PER ATTESTARLO E DICHIARARLO

Nella Newsletter di Federalimentare di novembre si parla del Metodo Aticelca MC 501:2017.
Nel frattempo sono sempre di più le aziende che hanno richiesto e ottenuto la concessione all’uso della dicitura e dell’icona RICICLABILE CON LA CARTA – Aticelca® 501 per uno o più prodotti.